Blog

Gli imballaggi di plastica
Gli imballaggi di plastica rappresentano il 18% della produzione totale di imballi in Italia. In questi ultimi anni, l’utlizzo delle plastiche vergini ha evidenziato una graduale diminuzione a favore di un progressivo e costante aumento dell’impiego di plastiche provenienti da riciclo e di bioplastiche.

Packaging ecosostenibile e bioplastiche
Oggigiorno, sempre più consumatori pretendono tipologie di packaging che rispondano al meglio alle loro esigenze; che preservino ad esempio il cibo durante il trasporto, lo mantengano fresco e che nel contempo possano essere smaltite e siano ecosostenibili.

Marcatura settore cosmetico
Secondo il regolamento 1223/2009, i prodotti cosmetici possono circolare liberamente all’interno dell’ Unione Europea solo se riportano tutte le informazioni obbigatorie previste da tale legge e se queste informazioni sono indicate in maniera indelebile, facilmente leggibile e visibile sulle confezioni destinate al consumatore.

Packaging sostenibile
Negli ultimi anni la salvaguardia dell’ambiente ha assunto un ruolo sempre più importante all’interno delle imprese. La direzione verso cui la società si sta spingendo prevede un futuro sempre più green, questo anche a favore del packaging dei prodotti. Sono parecchie le novità, tra cui imballaggi biocompatibili, biodegradabili e compostabili.

Poliaccoppiato: packaging alimentare
Per poliaccoppiato si intende un materiale flessibile utilizzato per contenitori alimentari impermeabili, costituito da più strati pressati insieme, di cui generalmente uno o due di polietilene, uno di cartoncino e uno di alluminio. Spesso quando è il momento di gettare questi contenitori, sorge il dubbio relativo a dove smaltirli.

Birra artigianale: ecco la legge
In data 06/07/16, il Senato ha approvato il disegno di legge “Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività del settore agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale”.